BUCADOS opera sotto la guida della Diocesi Cattolica di Bukoba che si trova nella regione di Kagera, una delle trentuno regioni amministrative della Tanzania. La regione di Kagera copre un'area di 35,686 chilometri quadrati. Secondo l'Ufficio Nazionale della Statistica del 2022 in Tanzania, la popolazione totale di Kagera è stimata ai 2,9 milioni di abitanti, la maggior parte dei quali vive al di sotto della soglia di povertà di 1 dollaro americano al giorno. Per decenni Kagera è stata una delle regioni meno sviluppate del paese. La povertà a Kagera può essere attribuita al fatto che la regione è prevalentemente rurale, completamente senza lo sbocco al mare, lontana dalla costa e dalla capitale e dipendente in gran parte dall'agricoltura di sussistenza.
Inoltre, la regione di Kagera è stata storicamente colpita da tragedie che hanno lasciato molte famiglie orfane e precipitate nella povertà più assoluta. Questi fattori includono la guerra tra Tanzania e Uganda (1978-79), la fame mortale e le malattie scoppiate all'indomani della guerra, il ribaltamento della nave MV-Bukoba nel Lago Vittoria (1996) e il terremoto che colpì la regione nel 2016. Tutto ciò ha contribuito al declino economico della regione, facendo precipitare nella povertà la maggior parte delle famiglie, incapaci di permettersi una buona istruzione per i propri figli. BUCADOS è quindi impegnata ad aiutare gli orfani e i bambini provenienti da famiglie meno fortunate sponsorizzando le tasse scolastiche e altre strutture educative per alleviare il peso delle famiglie povere e prepararle a contribuire allo sviluppo economico della regione.
Don Achilles Kiwanuka Machumilane, fondatore di BUCADOS, è un sacerdote della diocesi cattolica di Bukoba in Tanzania, nato e cresciuto a Bukoba. All'età di 8 anni, Don Achilles , i suoi quattro fratelli e cinque sorelle rimasero orfani dopo la morte del loro padre, il signor Dominic Rutakulemberwa, che li lasciò nelle mani della madre Bertha Banagwa che era solo una casalinga senza alcun reddito economico. Gli anni a venire furono una grande lotta per Don Achille e la famiglia per far quadrare i conti. Di seguito, padre Achille condivise la sua straziante esperienza di orfano, motivo per il quale fondo' BUCADOS.
L'idea di fondare un'organizzazione o un fondo per sostenere gli orfani e i bambini bisognosi è nata dalle difficoltà economiche che ho dovuto ad affrontare nella mia infanzia e durante i miei studi da orfano. Mio padre morì nel 1990 quando ero ancora giovane e prima che entrai in seminario. Mio padre che era insegnante, era l'unico capofamiglia che doveva sovvenire con tanta fatica ai bisogni di dieci figli, noi tutti, la mia madre compresa. Sfortunatamente, quando morì, i miei fratelli maggiori erano ancora a scuola e nessuno di loro lavorava. A questo punto,mia madre,vedova e senza reddito, doveva portare da sola questo pesante giogo, cioe sostenere i miei studi e quelli degli altri miei fratelli, nutrirci e altre spese con tante sfide economiche. Ricordo che le quote iniziali e le altre necessità per entrare in Seminario di Rutabo furono fornite dai membri fedeli della mia comunità cristiana di Nyakigando, parrocchia di Kishogo. Successivamente, ogni volta che rientravo in vacanza, dovevo preparare la birra locale (rubisi) che si vendeva e con il ricavato pagavo le tasse e altre necessità. Non è stato per niente facile.
Quando entrai in scuola secondaria del seminario St. Mary, a Rubya, la situazione peggioro' perché le tasse erano più alte di quelle che pagavo al seminario di Rutabo. Ricordo che all'inizio di ogni semestre mi mandavano sempre a casa il giorno dopo perché non avevo le tasse scolastiche.
Mia madre si impegno' molto per trovare le tasse scolastiche per me e chiese aiuto a diverse persone. Fortunatamente, quando ero al secondo anno, un amico ci fece conoscere un'Organizzazione Luterana chiamata HUYAWA-Huduma YA Watoto (Aiuto per i bambini), che sostiene i bambini provenienti da famiglie povere della nostra zona. HUYAWA accetto' la mia richiesta e finanzio' le mie tasse scolastiche per quattro anni fino a quando terminai il quarto modulo. Questa fu per me un'esperienza molto toccante e mi spinse ad iniziare una fondazione simile a quella (HUYAWA) per sostenere altri bambini che hanno difficoltà economiche. Dato che HUYAWA non poteva continuare a sostenermi a causa dei suoi fondi limitati, cercai sostegno altrove. Bussai a varie porte in cerca di sostegno, ma senza alcun risultato. Alla fine, presentai la mia situazione al Vescovo diocesano, l'allora Rit Rev Nestory Timanywa, che mi concesse l'esenzione dalle tasse per i due anni di scuola superiore. Il Signore misericordioso lo accolga nella sua pace eterna.
Questa esperienza ha seminato in me un desiderio intenso di aiutare i poveri orfani, perché credo che ci siano molti orfani che si trovano in una situazione simile o anche più difficile. Dalla mia ordinazione sacerdotale nel 2008, ho utilizzato le mie poche risorse per contribuire a pagare le tasse dei bambini bisognosi. Il mio desiderio è sempre stato quello di creare una fondazione che potesse aiutare gli orfani su larga scala, ma non ci sono ancora riuscito perché stavo ancora proseguendo gli studi. Sono molto grato al vescovo Jovitus Mwijage, attuale vescovo della diocesi cattolica di Bukoba, per aver accolto la mia iniziativa e aver promesso il suo pieno sostegno nella realizzazione del nostro sogno. Grazie al suo aiuto e sostegno, BUCADOS sta ora prendendo forma. Chiediamo umilmente ad altri benefattori di unirsi agli sforzi nostri e contribuire alla realizzazione e concretizzazione di BUCADOS.
Sostenere l'istruzione degli orfani poveri e dei bambini bisognosi in Bukoba, prepararli ad assumere un ruolo di primo piano nella risoluzione delle sfide economiche
Riceviamo donazioni da individui e gruppi di donatori. Le donazioni possono essere effettuate tramite bonifico bancario, Carta di Credito e PayPal.
Potresti essere uno degli Amici di BUCADOS e contribuire a diffondere la Missione BUCADOS ad altri potenziali donatori.
Copyright © 2024 Bukoba Catholic Diocese - All Rights Reserved
Designed by Creative Mind